
Kroz Bianco 2017 Villa Corniole
Sopra l’ abitato di Mezzocorona (TN) si erge il Monte Corona, localmente chiamato Kroz Bianco, un’isola calcarea circondata dal porfido. Ed è li che nasce il “Kroz” bianco di Villa Corniole, dalle vigne ubicate a quasi 800 metri di altitudine alle pendici del Monte Corona: il monte si vede e si sente nel bicchiere.
E’ un blend di Chardonnay e Muller Thurgau con le uve vinificate separatamente, in bianco ed interamente in acciaio per le uve Muller Thurgau mentre il 50% delle uve Chardonnay fermenta in botti di rovere.
È un vino dal bouquet interessante con famiglie aromatiche quali il fruttato con agrumi e frutti tropicali, ma soprattutto con una nota minerale che si ripropone anche alla beva. Al palato risulta morbido, sapido e minerale, fresco da abbinare ad aperitivi, piatti di pesce e carne bianca.
Molto interessante l’etichetta che richiama il monte, sono cose che noto, come deformazione professionale probabilmente; infatti le etichette e il loro redesign è stato un tema dei discorsi con Linda, una delle tre figlie che si occupano della parte commerciale-marketing della cantina.

Non si può non comunicare
Paul Watzlawick
D’altra parte fare un ottimo prodotto è il punto di partenza, non ci comunica solo con la voce, ma anche con il comportamento e nei casi in cui, il consumatore è da solo davanti alla bottiglia, anche l’etichetta diventa un touchpoint di comunicazione.
[rwp_box id=”0″]